Sito in costruzione

Trading Online

Trading Online: la guida completa

Il trading online, ossia la possibilità di comprare e vendere strumenti finanziari tramite internet, ha acquisito durante gli ultimi anni crescente popolarità in quanto esso può permettere di ottenere un’entrata aggiuntiva o anche diventare un lavoro a tempo pieno. Mentre ciò è sicuramente vero, bisogna essere tuttavia consapevoli che questo è possibile solo se il trading online è affrontato con impegno e consapevolezza come un vero lavoro al fine di minimizzare i rischi e aumentare le possibilità di guadagno. Affrontarlo in modo improvvisato senza alcuna preparazione sull’argomento è invece molto rischioso e molto probabilmente significherà perdere la somma di denaro che si è deciso di investire o parte di essa.

Il sito Trading-Online.info si propone di affrontare in modo sistematico l’argomento del trading online in modo da fornire ai suoi visitatori uno strumento pratico ed efficace (nonché gratuito in quanto sovvenzionato dalle entrate pubblicitarie) per prepararsi ad un approccio consapevole al trading online e massimizzare le possibilità di fare di esso la fonte di guadagno a cui essi mirano invece di una fonte di potenziali perdite economiche.

Per raggiungere questo obiettivo il sito sarà costantemente arricchito e aggiornato in modo da fornire una guida sempre più completa al trading online, alle piattaforme di trading migliori che è possibile utilizzare e agli sviluppi del settore di cui coloro che intendono svolgere questa attività con successo devono essere informati.

Che cos’è il Trading Online

Partiamo dal capire cosa è il trading online (informazione ovviamente fondamentale per i neofiti).

Per trading online si intende la negoziazione tramite internet di strumenti finanziari.

Gli strumenti finanziari che possono essere acquistati e venduti online includono azioni, valute, obbligazioni, futures, e altri strumenti che analizzeremo e spiegheremo in seguito.

Dal 1999 è possibile anche in Italia effettuare trading online per mezzo di alcune società autorizzate dalla Consob che possone essere: 1. Banche (che pertanto forniscono anche altri servizi finanziari), 2. SIM (società di intermediazione mobiliare), 3. Società estere specializzate nel trading online. Normalmente ci si riferisce a questi tre tipi di operatori con la denominazione di broker (o intermediari digitali).

Il servizio fornito da questi broker consiste nel mettere a disposizione dei propri clienti una piattaforma che permette di visualizzare gli strumenti finanziari venduti nelle borse italiane ed estere, e il loro prezzo, e di effettuare transazioni online comprandoli e vendendoli in tempo reale.

Le piattaforme fornite possono consistere in un software da scaricare sul proprio PC oppure in un sito web a cui si può accedere tramite login e password senza la necessita di scaricare files sul proprio computer.

Per ogni ordine di acquisto e di vendita inviato al proprio operatore l’utente pagherà una commissione. Tipicamente la commissione pagata agli operatori specializzati di trading online è più bassa di quella pagata per effettuare la stessa transazione tramite la filiale fisica della propria banca. Essa inoltre può variare anche per lo stesso broker online sulla base di quante operazioni sono effettuate dal cliente in un determinato arco temporale. Alcuni broker richiedono anche il pagamento di un costo mensile o annuale per l’utilizzo della loro piattaforma (si tratta in questo caso di piattaforme che forniscono informazioni e prestazioni avanzate).

 

 

Gli strumenti finanziari

I tipi di trader

3 tipi cassettista scalping intra-day

Analisi fondamentale e tecnica

Link alla sezione formazione?

I conti demo

Aspetti fiscali

Le tipologie di broker nel trading online (vedi post webank fiorini)

Le piattaforme che consentono di svolgere un’attività di trading online sono fornite, come spiegato in precedenza, da 3 tipi di broker (intermediari): banche italiane, società di intermediazione mobiliare (SIM) e società estere specializzate nel trading online.

Banche Italiane

Fra le banche italiane attive nel trading online ricordiamo Fineco, WeBank, IW Bank.

Fra i broker esteri di trading online citiamo invece per ora a titolo di esempio, prima di analizzarli più approfonditamente in seguito, Plus 500, XM, IG Markets, …

I broker esteri hanno il vantaggio rispetto alle banche italiane di richiedere commissioni più basse e anche quello di offrire un grado di flessibilità in po’ maggiore. Le banche italiane hanno invece il vantaggio di offrire anche altri servizi bancari oltre all’attività di credito e quello di poter accedere al fondo di garanzia interbancario in caso di fallimento della banca.

Società di intermediazione mobiliare (SIM)

Il numero delle SIM attive nel settore del trading online è molto diminuito nel corso degli ultimi anni. Oggi ne esiste solo una totalmente specializzata in questo settore (Directa) e poche altre che includono il trading online fra le propri attività. Essendo aziende più piccole rispetto alle banche e alle società estere specializzate nel trading online le SIM sono in grado di offrire un servizio più personalizzato anche in termini di possibile contrattazione delle commissioni. Il fondo di garanzia delle SIM offre una copertura di 20.000 euro, più bassa rispetto ai 100.000 di quello bancario.

Società estere specializzate nel trading online

 

Piattaforme per il trading online consigliate

In basso potete trovare alcune piattaforme di trading online da noi consigliate in virtù delle condizioni e livello di commissioni e delle possibilità e flessibilità di operatività.

Potete trovare un’analisi più dettagliata delle piattaforme di trading online da noi consigliate nella sezione Migliori Piattaforme.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]